La fregola sarda artigianale è una pasta tipica della tradizione. In Sardegna è possibile mangiarla in tantissime varianti a base di pesce, carne o vegetariane. Questa pasta di grano duro è lavorata ancora a mano. Viene impastata a mano con acqua salata all’interno del recipiente in terracotta “sa scivedda”; dall’impasto si ottengono delle piccole palline che poi verranno tostate in forno.
Consigli in cucina:
La fregola è perfetta per piatti di mare e terra. La ricetta tradizionale la vede abbinata alle arselle e pecorino sardo, ma noi ti facciamo una proposta gourmet.
Noi ti consigliamo la ricetta dello Chef Elio Sironi del Ristorante Ceresio7 a Milano: Fregola con purea di piselli e astice.
L’etichetta: Fregola Sarda Artigianale – 500g
L'etichetta
Denominazione vendita: Pasta di semola di grano duro
Ingredienti: Semola di grano duro, acqua.
Dichiarazione nutrizionale: valori nutrizionali per 100 g di prodotto: energia 1500 KJ / 353Kcal; grassi 1.2 g, di cui saturi 0.2 g; carboidrati 70.5 g, di cui zuccheri 0.4 g; Fibre 4.0 g; proteine 12.0 g
Conservazione: conservare in luogo fresco e asciutto, lontano da luce e fonti di calore.
Stabilimento di produzione: via Gramsci 17, 09170 Oristano
Peso: 500g