Il caviale asetra anche noto come osetra oppure oscietra proveniente dalla specie Acipenser gueldenstaedtii è noto per le palline di media grandezza (solitamente attorno ai 3mm) e un colore marrone brillante. Il suo sapore morbido, più intenso del caviale beluga, è noto per il retrogusto di nocciola.
Domande e risposte: Caviale osetra
Come riconosco il caviale osetra?
Il caviale asetra di storione russo (Acipenser gueldenstaedtii) ha uova di dimensioni medio-grandi, di colore a matrice marrone brillante. Il sapore è morbido con il tipico retrogusto di nocciola.
Come utilizzo il caviale?
Il modo migliore per assaporare il gusto autentico del caviale è sicuramente quello di consumarlo da solo utilizzando il tipico cucchiaino in madreperla.
E’ possibile utilizzare il caviale come guarnizione per primi piatti e secondi piatti di pesce per esempio sopra ai crostacei. Puoi abbinarlo ad una crudité di gamberi rossi, astice, scampi oppure su crostini di pane e buon burro.
L’etichetta: Caviale asetra
L'etichetta
Caviale di storione russo
Uova di storione russo (Acipenser gueldenstaedtii)
Ingredienti: uova di storione, sale, conservante E285.
Origine: caviale di storioni allevati in Italia in impianti di acquacoltura, sale marino di Cervia (RA).
Modalità di conservazione: conservare in frigorifero tra 0° e +4°C.
Modalità di consumo: se ne raccomanda il consumo da solo. Una volta aperta la confezione, consumare entro 3 giorni.
Informazioni nutrizionali (valori medi per 100g di prodotto):
Energia 1177kJ/282 kcal; Grassi 17,9g di cui acidi grassi saturi 3,0g; Carboidrati 3,6g di cui zuccheri 0g; Proteine 26,7g; Sale 3,4g.
Stabilimento: IT P4R6Y CE
Peso netto: 50g