Spesso acquistati insieme
I Funghi porcini freschi o Boletus Edulis sono i funghi per eccellenza.
Porcini è il nome generico che si dà ad alcune specie di funghi del genere Boletus, spesso attribuito a quattro specie: Boletus edulis, Boletus Aereus, B. Aestivalis e B. pinophilus.
Gli antichi Romani li chiavamo Suillus per il loro aspetto tozzo e massiccio e il termine ne è l’esatta traduzione. Gli emiliani li chiamano buleè.
Commestibilità: I funghi porcini freschi hanno un profumo ed un sapore marcato ed inconfondibile; una consistenza soda e carnosa.
Porcini di origine: Italia
L’origine dei porcini freschi può variare a seconda della disponibilità. Vuoi maggiori informazioni? Scrivici via mail o contattaci per telefono o via whatsapp.
Domande e risposte: funghi porcini freschi
Come devo pulire i porcini?
La prima pulizia avviene nel bosco: se necessario, taglia un poco l’estremità inferiore del gambo che contiene terra e a volte dei sassolini; raschia col coltello il gambo in modo da asportare tutta la terra, togli erba e foglie e depositalo pulito nel cestino.
Se comprati in negozio i porcini dovrebbero essere già leggermente puliti. Una volta a casa, col coltellino affilato asporta i residui di terra e puliscili bene con un panno umido o una spugnetta.
Non sei pratico o non ti senti sicuro a pulirlo col coltellino? Lo Chef consiglia di utilizzare il pelapatate in acciaio inox sulla base terrosa.
Quanti porcini freschi devo usare?
Solitamente si possono considerare fra gli 80g e 100g per una porzione abbondante di funghi. Se la tua ricetta li prevede accompagnati da pasta o riso puoi utilizzarne una quantità inferiore. Se invece costituiscono il pasto principale abbonda con le quantità.
Come cucino i porcini?
Non esiste un modo ideale per degustare i porcini freschi, a ognuno il suo piatto preferito.
Se i porcini sono intatti e sodi è possibile mangiarli crudi, soprattutto quelli di piccolo formato. Ma sono ottimi anche trifolati, al forno, in padella e fritti. Perfetti come contorno di secondi piatti in umido o arrosto ma anche come ingrediente principale di sughi per primi piatti a base di pasta e risotti o come ripieno e farcitura.
Ecco un’idea semplice di ricetta: Sugo cremoso di porcini da abbinare ad una pasta di primo grano italiano:
- Funghi porcini 1kg
- Scalogno 2
- Burro 100g
- Olio evo 50 ml
- Sale qb
Taglia grossolanamente i funghi e lo scalogno. Mettili in un tegame con olio, sale e lascia sobbollire lentamente fino all’uscita del liquido dei funghi e al riassorbimento. Frulla il tutto in un robot da cucina aggiungendo il burro. Otterrai una crema adatta per condire pappardelle, ravioli, crepes, lasagne e spaghetti.
Sospetto un'intossicazione da funghi, cosa faccio?
Abbiamo scritto un articolo con tutte le indicazioni da seguire in caso di sospetta intossicazione da funghi. Leggilo qui.
Specifiche: Funghi porcini freschi
Specifiche
Funghi porcini freschi (Boletus edulis e relativo gruppo)
Origine: Italia